top of page
faq.jpg

FAQ - DOMANDE FREQUENTI

Alcune domande che le persone si pongono prima di rivolgersi a uno psicologo

QUANDO ANDARE DA UNO PSICOLOGO?

Tutti possiamo vivere momenti di disagio, malessere soprattutto in concomitanza di cambiamenti improvvisi o di necessità di prendere decisioni importanti, malattie, lutti. A volte siamo in grado di far fronte da soli alla situazione, altre ne rimaniamo inibiti, intrappolati e non sappiamo come farne fronte. Sono casi in cui è utile rivolgersi ad un professionista come lo psicologo.

CHI E' LO PSICOLOGO?

 E' un esperto dei processi mentali che può aiutare ad individuare le difficoltà e attivare le risorse per farvi fronte

CHE DIFFERENZA C'E' TRA PSICOLOGO, PSICOTERAPEUTA E PSICHIATRA?

Lo psicologo è un laureato in psicologia che dopo aver superato l'esame di stato si è iscritto all'Ordine degli Psicologi, abilitandosi all'esercizio della professione. Può effettuare valutazione psicodiagnostica e consulenza ma non psicoterapia.

Lo psicoterapeuta dopo l'iscrizione all'Ordine degli psicologi ha frequentato una scuola di specializzazione riconosiuta dal MIUR che abilita all'esercizio della psicoterapia.

Lo psichiatra è un laureato in medicina e ha conseguito la specializzazione in psichiatria. Può prescrivere farmaci, fare diagnosi e dare indicazioni di tipo medico, in alcuni casi è necessaria una collaborazione tra psichiatra e psicoterapeuta per affiancare i due trattamenti durante un percorso di cura.

CHE DIFFERENZA C'E' TRA CONSULENZA E PSICOTERAPIA?

La consulenza è una riflessione tra lo psicologo e la persona che sta attraversando una crisi o deve prendere una decisione importante, ha lo scopo di far superare la situazione di difficoltà in un tempo relativamente breve. 

La psicoterapia è un intervento di cura del disagio psichico, basato su tecniche diversificate a seconda della formazione dello psicoterapeuta. E' un percorso più lungo della consulenza, durante cui si può raggiungere una maggiore consapevolezza di sé stessi e dare un senso alla propria sofferenza attuale all'interno della propria storia personale e così trovare un maggior benessere.

QUANTO DURA UNA PSICOTERAPIA?

La durata non è possibile stabirla a priori: dipende da diversi aspetti, tra cui la gravità del disagio, la rispondenza al trattamento e gli obiettivi da raggiuungere.

QUANTO E' LA FREQUENZA DEGLI INCONTRI?

Generalmente la frequenza è settimanale, ma è un indicazione di massima che va adattata al singolo caso in base allo stato di urgenza, al livello di gravità del disagio.

bottom of page